Abyssochrysoidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abyssochrysoidea
Abyssochrysos melanioides
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
Ordinenon assegnato
SuperfamigliaAbyssochrysoidea
Tomlin, 1927
Famiglie
vedi testo

Abyssochrysoidea Tomlin, 1927 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Le specie della superfamiglia Abyssochrysoidea si trovano comunemente in ambienti di acque profonde, inclusi sfiati idrotermali, infiltrazioni di idrocarburi e siti di deposizione organica come legno sommerso e cascate di balene.[2] Questi gasteropodi rappresentano una linea di discendenza relativamente antica che è persistita almeno dal Giurassico medio-tardo. Pertanto, questo gruppo di gasteropodi costituisce un sistema modello per testare le ipotesi sull'origine delle bocche idrotermali di acque profonde e della fauna delle infiltrazioni fredde.[3]

Tassonomia

Ifremeria nautilei (Provannidae)
Rubyspira

La classificazione della Abyssochrysoidea deriva dagli studi di Osca et al. del 2014.[3] La superfamiglia era stata posta nel gruppo Hypsogastropoda, una sorta di superordine dei Caenogastropoda. Successivamente questo superordine è stato abbandonato e la Abyssochrysoidea è considerata non assegnata a uno specifico ordine. Il posizionamento di Abyssochrysidae è supportato anche da altri studi sulla ultrastruttura dello sperma confrontati con quelle delle famiglie sorelle.[4]

La superfamiglia contiene tre famiglie di cui una estinta:[1]

  • Famiglia Abyssochrysidae Tomlin, 1927
  • Famiglia † Hokkaidoconchidae Kaim, R. G. Jenkins & Warén, 2008
  • Famiglia Provannidae Warén & Ponder, 1991

Al gruppo appartiene anche un genere, scoperto nel 2010, a cui non è stata assegnata la famiglia:

  • Genere Rubyspira S. B. Johnson, Warén, R. W. Lee, Kano, Kaim, Davis, E. E. Strong & Vrijenhoek, 2010

Note

  1. ^ a b (EN) Abyssochrysoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ La locuzione "caduta (o cascata) di balene" (dall'inglese whale fall) sta ad indicare quando il corpo di una balena morta si adagia sul fondale marino ad una profondità maggiore di 1.000 m.
  3. ^ a b Osca et al. 2014Op. citata, pag. 257–266.
  4. ^ Bouchet et al. (2017)Op. citata, pag. 343, 376 (nota 138).

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, p. 83–265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • David Osca, José Templado, Rafael Zardoya, The mitochondrial genome of Ifremeria nautilei and the phylogenetic position of the enigmatic deep-sea Abyssochrysoidea (Mollusca: Gastropoda), in Gene, vol. 457, n. 2, 2014, DOI:10.1016/j.gene.2014.06.040.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abyssochrysoidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Abyssochrysoidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Abyssochrysoidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Abyssochrysoidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi