Barriera emato-testicolare

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Epitelio germinale del testicolo: 1) lamina basale. 2) spermatogoni. 3) spermatociti primari. 4) spermatociti secondari. 5) spermatidi. 6) spermatidi maturi. 7) cellule del Sertoli. 8) tight juncion o giunzioni occludens (barriera emato-testicolare).

La barriera emato-testicolare è una struttura presente nei tubuli seminiferi formata dalla cellule del Sertoli, costituita da giunzioni occludens per impedire il passaggio di molecole tra il compartimento basale e quello adluminale, condizione necessaria per il normale funzionamento dell'apparato genitale maschile.

Funzioni

La sua funzione principale è quella di fornire una barriera ermetica per impedire il reflusso di elementi cellulari immaturi tra le due zone molto diverse tra loro (basale e adluminale). Nella zona basale troviamo spermatogoni e spermatociti primari che proliferano mitoticamente mentre nella zona adluminale troviamo spermatociti secondari o spermatidi che invece hanno iniziato il processo meiotico. Il passaggio dalla fase mitotica a quella meiotica è l'unico momento durante il quale questa barriera permette il flusso in direzione del lume del tubulo seminifero.

Risvolti clinici

Una deficienza di questa barriera permetterebbe il reflusso delle proteine delle cellule spermatogenetiche nel flusso sanguigno che sarebbero riconosciute come non-self. Questo porterebbe alla formazione di anticorpi specifici per gli spermatozoi che porterebbe alla sterilità autoimmune.

Bibliografia

  • P. Carinci e M. Barbieri, Embriologia, CEA, ISBN 978-88-08-08029-5.

Voci correlate

  • Cellula del Sertoli
  • Spermatogenesi
  • Sterilità

Collegamenti esterni

  • (EN) blood-testis barrier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Anatomia
  Portale Medicina