CD33

Abbozzo proteine
Questa voce sull'argomento proteine è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
CD33
Gene
HUGOCD33 FLJ00391, p67, SIGLEC-3, SIGLEC3
LocusChr. 19 q13.41
Proteina
UniProtP20138
Modifica dati su Wikidata · Manuale

CD33 è una proteina con funzione di recettore transmembrana, espressa dalle cellule mieloidi e dalle cellule di kupffer, che promuove l'adesione cellulare acido sialico-dipendente[1][2].

La proteina CD33 controlla l'attivazione microgliale ma nella malattia di Alzheimer va in overdrive in presenza di proteine ​​amiloide e tau, la sua espressione è nota per essere legata a TREM2[3][4].

Note

  1. ^ (EN) F. Garnache-Ottou, Expression of the myeloid-associated marker CD33 is not an exclusive factor for leukemic plasmacytoid dendritic cells, in Blood, vol. 105, n. 3, 28 settembre 2004, pp. 1256–1264, DOI:10.1182/blood-2004-06-2416. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Trinidad Hernández-Caselles, María Martínez-Esparza e Ana B Pérez-Oliva, A study of CD33 (SIGLEC-3) antigen expression and function on activated human T and NK cells: two isoforms of CD33 are generated by alternative splicing, in Journal of Leukocyte Biology, vol. 79, n. 1, 1º gennaio 2006, pp. 46–58, DOI:10.1189/jlb.0205096. URL consultato il 26 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Ana Griciuc, Shaun Patel e Anthony N. Federico, TREM2 Acts Downstream of CD33 in Modulating Microglial Pathology in Alzheimer’s Disease, in Neuron, vol. 103, n. 5, 2019-09, pp. 820–835.e7, DOI:10.1016/j.neuron.2019.06.010. URL consultato il 26 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Gail Chan, Charles C White e Phoebe A Winn, CD33 modulates TREM2: convergence of Alzheimer loci, in Nature Neuroscience, vol. 18, n. 11, 2015-11, pp. 1556–1558, DOI:10.1038/nn.4126. URL consultato il 26 giugno 2024.
  Portale Biologia
  Portale Chimica