Capulidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capulidae
Capulus ungaricus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaCapuloidea J. Fleming, 1822
FamigliaCapulidae J. Fleming, 1822
Sinonimi

Siriidae
Iredale, 1931
Trichotropidae
Gray, 1850

Generi

Capulidae J. Fleming, 1822 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1] È la sola famiglia della superfamiglia Capuloidea.[2]

Descrizione

I Capulidae sono una piccola famiglia di molluschi rari, principalmente di acque profonde, che variano ampiamente nella forma della conchiglia. Sebbene la forma della conchiglia sia notevolmente variabile, tutte le specie possiedono un periostraco spesso e appuntito.[3]

La caratteristica anatomica che contraddistingue i Capulidae è una lunga pseudoproboscide mobile, formata dal propodio, utilizzata per l'alimentazione. Questo organo differisce dalla normale proboscide dei molluschi in quanto non è tubolare, ma presenta una fessura lungo il lato inferiore. Alcuni capulidi raccolgono cibo e pseudo-feci dagli ospiti dei molluschi e quindi possono essere considerati ectoparassiti. Ad esempio la specie del Queensland Capulus sycophanta vive all'esterno delle capesante, inserisce la pseudoproboscide attraverso un foro praticato nella capesante e ruba i prodotti di scarto dal loro ospite. Altre specie si posizionano vicino all'apertura dei vermi a ventaglio e usano la pseudoproboscide per rubare le particelle di muco raccolte dal verme.[3]

Tassonomia

La famiglia comprende 19 generi:[1]

  • Ariadnaria Habe, 1961
  • Capulus Montfort, 1810
  • Cerithioderma Conrad, 1860
  • Ciliatotropis Golikov, 1986
  • Discotrichoconcha Powell, 1951
  • Hyalorisia Dall, 1889
  • Icuncula Iredale, 1924
  • Lippistes Montfort, 1810
  • Neoiphinoe Habe, 1978
  • Separatista Gray, 1847
  • Sirius Hedley, 1900
  • Torellia Lovén in Jeffreys, 1867
  • Trichamathina Habe, 1962
  • Trichosirius Finlay, 1926
  • Trichotropis Broderip and G. B. Sowerby I, 1829
  • Turritropis Habe, 1961
  • Vermeijia Amano, 2019
  • Verticosta S.-I Huang & M.-H. Lin, 2020
  • Zelippistes Finlay, 1926

Note

  1. ^ a b (EN) Capulidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Capuloidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  3. ^ a b Hayward & RylandOp. citata, pag. 490-492.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • David R.Lindberg, Winston F.Ponder, The influence of classification on the evolutionary interpretation of structure a re-evaluation of the evolution of the pallial cavity of gastropod molluscs, in Organisms Diversity & Evolution, vol. 1, 2012, p. 282, DOI:10.1078/1439-6092-00025.
  • Peter J. Hayward, John S. Ryland, Handbook of the Marine Fauna of North-West Europe, Oxford University Press, 2017, ISBN 9780192516466.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capulidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Capulidae

Collegamenti esterni

  • (EN) cap shell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Capulidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Capulidae, su inaturalist.org.
  • Capulidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Capulidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi