Cladobranchia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladobranchia
Dondice banyulensis
(Aeolidioidea, Myrrhinidae)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineCladobranchia
Willan & Morton, 1984
Superfamiglie

Cladobranchia Willan & Morton, 1984 è uno dei due sottordini in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi gasteropodi dell'ordine dei Nudibranchi[1][2].

Descrizione

Le specie di questo sottordine sono caratterizzate dalla presenza sul mantello di protuberanze cutanee dette cerata, con funzione respiratoria e digestiva.

Tassonomia

Il sottordine comprende sette superfamiglie:[2]

Alcune specie

Note

  1. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.
  2. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Nudibranchia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 13 luglio 2020.

Bibliografia

  • (EN) Pola M. & T.M. Gosliner, The first molecular phylogeny of cladobranchian opisthobranchs (Mollusca, Gastropoda, Nudibranchia), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 56, 2010, pp. 931–941, DOI:10.1016/j.ympev.2010.05.003.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cladobranchia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cladobranchia
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi