Cymatiidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymatiidae
Cymatium femorale
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaTonnoidea
FamigliaCymatiidae Iredale, 1913
Sinonimi

Cymatiinae Iredale, 1913 (1854)

Nomi comuni

Cimàtidi[1]

Generi
vedi testo

Cymatiidae Iredale, 1913, in italiano chiamati cimàtidi[1], sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[2]

Descrizione

La famiglia Cymatiidae contiene conchiglie di dimensioni da piccole (Gyrineum) a grandi (Cymatium), operculate, pesanti, con vortici portanti fino a 2 varici, raramente collegati a quelli di vortici adiacenti. La mancanza di spine e squame impedisce una confusione con alcuni Muricidae, e il periostraco, sempre molto fornito quando è presente in un genere, è un'altra caratteristica della famiglia.[3]

Le specie sono distribuite nei mari temperati di tutto il mondo.[4]

Tassonomia

La tassonomia della famiglia è stata modificata nel 2019 a seguito di uno studio sulla filogenesi molecolare della superfamiglia Tonnoidea. Tale studio ha portato a cambiamenti significativi nella classificazione familiare dei Tonnoidea, comportando la resurrezione di tre gruppi familiari (Thalassocyonidae, Cymatiidae e Charoniidae) e la sinonimia di uno (Pisanianuridae con Laubierinidae), aumentando il numero di famiglie riconosciute da sette a nove. L'estensione e la composizione dei Ranellidae è la più modificata, con tre famiglie ora riconosciute per i taxa precedentemente assegnati di cui una parte sono stati appunto assegnati alla famiglia Cymatiidae.[4]

La famiglia risulta pertanto composta da 23 generi esistenti e 10 estinti:[2]

Generi esistenti
  • Genere Argobuccinum Herrmannsen, 1846
  • Genere Austrosassia Finlay, 1931
  • Genere Austrotriton Cossmann, 1903
  • Genere Cabestana Röding, 1798
  • Genere Cymatiella Iredale, 1924
  • Genere Cymatium Roding, 1798
  • Genere Cymatona Iredale, 1929
  • Genere Distorsomina Beu, 1998
  • Genere Fusitriton Cossmann, 1903
  • Genere Gelagna Schauffus, 1869
  • Genere Gutturnium Mørch, 1852
  • Genere Gyrineum Link, 1807
  • Genere Halgyrineum Beu, 1998
  • Genere Linatella Gray, 1857
  • Genere Lotoria Emerson & Old, 1963
  • Genere Monoplex Perry, 1810
  • Genere Personella Conrad, 1865
  • Genere Proxicharonia Powell, 1938
  • Genere Ranularia Schumacher, 1817
  • Genere Reticutriton Habe & Kosuge, 1966
  • Genere Sassia Bellardi, 1873
  • Genere Septa Perry, 1810
  • Genere Turritriton Dall, 1904
Generi estinti
  • Genere † Cassitriton Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Eocymatium Beu, 1988 †
  • Genere † Eusassia Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Microsassia Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Microtriton Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Nassitriton Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Parasassia Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Planitriton Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Protoplex Craig & Tracey, 2020 †
  • Genere † Sassiella Craig & Tracey, 2020 †

Note

  1. ^ a b Cymatiidae, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b (EN) Cymatiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  3. ^ Cymatiidae, su idscaro.net, Mediterranean Shelled Mollusca. URL consultato il 25 agosto 2020.
  4. ^ a b Ellen E. Strong et al.Op. citata, pag. 18-32.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Ellen E. Strong et al., Frogs and tuns and tritons – A molecular phylogeny and revised family classification of the predatory gastropod superfamily Tonnoidea (Caenogastropoda) (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 130, Elsevier Inc., 2019, p. 18-34, DOI:10.1016/j.ympev.2018.09.016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cymatiidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cymatiidae

Collegamenti esterni

  • (EN) triton shell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cymatiidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Cymatiidae, su inaturalist.org.
  • Cymatiidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Cymatiidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi