Cypraeidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cypraeidae
Cypraea chinensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaCypraeoidea
FamigliaCypraeidae Rafinesque, 1815
Sottofamiglie
vedi testo

Le Cipreidi (Cypraeidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di molluschi gasteropodi marini della sottoclasse Caenogastropoda[1] che conta circa 200 specie viventi, distribuite in tutti i mari tropicali del globo.

Descrizione

Caratteristica piuttosto evidente di questi molluschi è la conchiglia, globosa, lucida e porcellanacea, con apertura denticolata che si diparte longitudinalmente, alla base. La peculiare lucidità della conchiglia è dovuta al fatto che quando l'animale è attivo, questa è ricoperta da un sottile strato epiteliale (mantello) che la preserva dagli attacchi incrostanti.

Esemplare con il mantello parzialmente estroflesso.

L'ampio mantello, quando è completamente estroflesso, avvolge con i suoi lobi laterali la conchiglia e secerne da apposite ghiandole le sostanze carbonatiche che costruiscono la conchiglia stessa. Presenta in alcuni casi colore diverso del piede e caratteristiche ornamentazioni di vario genere (papille), ridotte a semplici protuberanze o aventi spesso fogge vistose e colori vivaci.

La crescita della conchiglia avviene attraverso fasi distinte: fase oliviforme, con labbro tagliente e nicchio allungato, simile per convergenza a quello delle specie di Oliva (famiglia Olividae), quindi la fase bulliforme, più inflata e simile per convergenza a quella dei bullidi, con protoconca già occultata dall'ultimo grande giro di spira. In seguito al ripiegamento brusco del labbro a costituire la base labiale, la conchiglia prelude già alla forma definitiva, anche se con denticoli embrionali e colorazione dorsale sfocata. Con l'accentuarsi dei denti e con la comparsa del disegno definitivo (sovente con macchie e punti) siamo alla fase adulta, con base ispessita e dentatura perfettamente formata.

La radula dei cipreidi appartiene al tipo tenioglosso, costituita da un dente centrale (dente rachidiale), con un dente laterale e due denti marginali per lato (formula radulare= 2+1+1+1+2). I denti sono costituiti prevalentemente da chitina ed altre proteine.

Biologia

Tutte le specie sono a sessi separati e depongono numerose uova in anfratti come gusci di conchiglie vuote o sassi capovolti. La femmina staziona sulle uova per lungo tempo, ricoprendole con il piede per proteggerle. Dopo la schiusa, si sviluppa una larva planctonica (veliger) che si lascia trasportare dalla corrente. La durata del veliger può variare da una specie all'altra. Quelle che hanno stadio larvale prolungato hanno ampie distribuzioni geografiche e limitata variabilità morfologica da un luogo all'altro (come Monetaria caputserpentis o Mauritia arabica). Alcuni generi (Zoila, Umbilia, Cypraeovula, Notocypraea) mancano di stadio larvale e lo sviluppo è diretto, mostrando di conseguenza una maggiore attitudine a dare luogo a varianti localizzate.[senza fonte]

Le abitudini alimentari spaziano dal regime prettamente spongivoro del genere Zoila o della mediterranea Luria lurida, ad una dieta mista di alghe, antozoi, ecc. Il nutrimento viene asportato dal substrato per mezzo della radula, struttura comune a tutti i gasteropodi.[2]

Distribuzione e habitat

Habitat elettivo è la costa rocciosa o corallina, ricca di anfratti, spugne, alghe ed incrostazioni, nonché molti nascondigli utili a questi animali tipicamente notturni o crepuscolari. È nota qualche specie che usa frequentare, comunque non stabilmente, habitat sabbiosi o fangosi. La maggior parte delle specie vive entro i primi 20 metri dalla superficie, con alcune eccezioni che possono arrivare anche a 500 metri di profondità.

Tassonomia

La famiglia Cypraeidae è una grande famiglia di gasteropodi che comprende circa 200 specie in oltre 70 generi. Nella tassonomia più recente [3] la famiglia comprende 7 sottofamiglie di cui una estinta e un certo numero di generi non assegnati a nessuna sottofamiglia:[1]

Muracypraea mus
  • Sottofamiglia Cypraeinae Rafinesque, 1815
    • Genere Cypraea Linnaeus, 1758
    • Genere † Cypraeorbis Conrad, 1865
    • Genere Muracypraea Woodring, 1957
    • Genere † Pahayokea Petuch, 2003
    • Genere † Siphocypraea Heilprin, 1886
Ipsa childreni
Staphylaea limacina
  • Sottofamiglia Erosariinae Schilder, 1924
    • Genere Cryptocypraea Meyer, 2003
    • Genere Ipsa Jousseaume, 1884
    • Genere † Maestratia Dolin & Aguerre, 2019
    • Genere Monetaria Troschel, 1863
    • Genere Naria Gray, 1837
    • Genere Nesiocypraea Azuma & Kurohara, 1967
    • Genere Nucleolaria Oyama, 1959
    • Genere † Palaeocypraea Schilder, 1928
    • Genere Perisserosa Iredale, 1930
    • Genere † Praerosaria Dolin & Lozouet, 2004
    • Genere Propustularia Schilder, 1927
    • Genere Staphylaea Jousseaume, 1884
    • Genere † Subepona Dolin & Lozouet, 2004
  • Sottofamiglia Erroneinae Schilder, 1927
    • Genere Bistolida Cossmann, 1920
    • Genere Erronea Troschel, 1863
    • Genere † Romanekia Dolin & Aguerre, 2019
  • Sottofamiglia † Gisortiinae Schilder, 1927
    • Genere † Afrocypraea F. A. Schilder, 1932
    • Genere † Archicypraea F. A. Schilder, 1926
    • Genere † Bernaya Jousseaume, 1884
    • Genere † Garviea Dolin & Dockery, 2018
    • Genere † Gisortia Jousseaume, 1884
    • Genere † Mandolina Jousseaume, 1884
    • Genere † Protocypraea Schilder, 1927
    • Genere † Semicypraea Schilder, 1936
    • Genere † Vicetia Fabiani, 1905
Luria lurida
  • Sottofamiglia Luriinae Schilder, 1932
    • Genere Austrocypraea Cossmann, 1903
    • Genere Luria Jousseaume, 1884
    • Genere Talparia Troschel, 1863
Zonaria pyrum
  • Sottofamiglia Pustulariinae Gill, 1871
    • Genere Cypraeovula Gray, 1824
    • Genere † Ponticypraea Fehse, Lorenz, Hawke & Kovacs, 2019
    • Genere Neobernaya Schilder, 1927
    • Genere Pseudozonaria Schilder, 1929
    • Genere Pustularia Swainson, 1840
    • Genere † Prozonarina Schilder, 1941
    • Genere Zonaria Jousseaume, 1884
  • Sottofamiglia Umbiliinae Schilder, 1932
    • Genere Gigantocypraea Schilder, 1927 †
    • Genere Umbilia Jousseaume, 1884
Barycypraea fultoni
Lyncina lynx
Macrocypraea zebra
Purpuradusta minoridens
  • sottofamiglia incertae sedis
    • Genere † Akleistostoma J. Gardner, 1948
    • Genere Annepona Iredale, 1935
    • Genere Arestorides Iredale, 1930
    • Genere Austrasiatica Lorenz, 1989
    • Genere Barycypraea Schilder, 1927
    • Genere Blasicrura Iredale, 1930
    • Genere Callistocypraea Schilder, 1927
    • Genere Chelycypraea Schilder, 1927
    • Genere Contradusta Meyer, 2003
    • Genere Cribrarula Strand, 1929
    • Genere † Cyproglobina de Gregorio, 1880
    • Genere Eclogavena Iredale, 1930
    • Genere Ficadusta Habe & Kosuge, 1966
    • Genere Hiraseadusta Shikama, 1971
    • Genere † Jousseaumia Sacco, 1894
    • Genere Leporicypraea Iredale, 1930
    • Genere † Loxacypraea Petuch, 2004 ]
    • Genere Lyncina Troschel, 1863
    • Genere Macrocypraea Schilder, 1930
    • Genere Mauritia Troschel, 1863
    • Genere Melicerona Iredale, 1930
    • Genere Notadusta Schilder, 1935
    • Genere Notocypraea Schilder, 1927
    • Genere Ovatipsa Iredale, 1931
    • Genere Palmadusta Iredale, 1930
    • Genere Palmulacypraea Meyer, 2003
    • Genere Paradusta Lorenz, 2017
    • Genere † Proadusta Sacco, 1894
    • Genere Purpuradusta Schilder, 1939
    • Genere Ransoniella Dolin & Lozouet, 2005
    • Genere Raybaudia Lorenz, 2017
    • Genere Schilderia Tomlin, 1930 Linnaeus, 1758
    • Genere Talostolida Schilder, 1939
    • Genere Trona Jousseaume, 1884
    • Genere Zoila Jousseaume, 1884
    • Genere † Zonarina Sacco, 1894

Alcune specie

La specie più nota e specie tipo della famiglia: Cypraea tigris L., 1758, è diffusa in quasi tutto l'Indo-Pacifico e varia nelle dimensioni medie intorno agli 80–100 mm. È estremamente variabile anche sotto il profilo cromatico, con estremi di colore bianco, nero, giallo e rosso rugginoso.

Altre specie sono molto piccole, inferiori al centimetro, ed altre (come alcune fossili e l'attuale Macrocypraea cervus) superano abbondantemente i 15 centimetri.

Altre specie particolarmente note sono Mauritia mappa, Naria erosa e Monetaria moneta, lungamente utilizzata come denaro ed amuleto.

In Mediterraneo, oltre alla citata L. lurida, vivono Naria spurca, Zonaria pyrum e Schilderia achatidea.

  • Bistolida kieneri
    Bistolida kieneri
  • Blasicrura pallidula
    Blasicrura pallidula
  • Chelycypraea testudinaria
    Chelycypraea testudinaria
  • Cypraea tigris
    Cypraea tigris
  • Cribrarula cribraria
    Cribrarula cribraria
  • Cypraeida lyncina
    Cypraeida lyncina
  • Cypraeovula edentula
    Cypraeovula edentula
  • Erronea errones
    Erronea errones
  • Leporicypraea mappa
    Leporicypraea mappa
  • Mauritia arabica
    Mauritia arabica
  • Melicerona felina
    Melicerona felina
  • Monetaria moneta
    Monetaria moneta
  • Naria spurca
  • Nesiocypraea teramachii
    Nesiocypraea teramachii
  • Notadusta hungerfordi
    Notadusta hungerfordi
  • Notocypraea piperita
    Notocypraea piperita
  • Ovatipsa chinensis
    Ovatipsa chinensis
  • Cypraea diluculum
    Cypraea diluculum
  • Perisserosa guttata
  • Pseudozonaria arabicula
    Pseudozonaria arabicula
  • Purpuradusta fimbriata
    Purpuradusta fimbriata
  • Pustularia bistrinotata
    Pustularia bistrinotata
  • Ransoniella glandina
    Ransoniella glandina
  • Schilderia achatidea
    Schilderia achatidea
  • Siphocypraea carolinensis
    Siphocypraea carolinensis
  • Staphylaea nucleus
    Staphylaea nucleus
  • Talostolida teres
    Talostolida teres
  • Talparia talpa
    Talparia talpa
  • Trona stercoraria
    Trona stercoraria
  • Zoila friendii
    Zoila friendii

Note

  1. ^ a b (EN) Cypraeidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Significato della parola ràdula, su treccani.it. URL consultato il 22 novembre 2023.
    «In zoologia, organo mobile situato nella cavità boccale dei molluschi (esclusi i bivalvi), che serve al raschiamento e all’ingestione del cibo.»
  3. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Bibliografia

  • (EN) Meyer C.P., Molecular systematics of cowries (Gastropoda: Cypraeidae) and diversification patterns in the tropics, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 79, n. 3, 2003, pp. 401–459.
  • (EN) Passamonti M., The family Cypraeidae (Gastropoda Cypraeoidea) an unexpected case of neglected animals (PDF), in Biodiversity Journal, 6 (1), 2015, pp. 449–466.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cypraeidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cypraeidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Research into the origins of Hawaiian Cypraea, su cowrys.org. URL consultato il 19 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2006).
  • (EN) Cowris Genetic Database Project, su flmnh.ufl.edu. URL consultato il 19 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  • (EN) Cypraea Net, su cypraea.net. URL consultato il 19 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2020).
  • (EN) Beautifulcowries, su beautifulcowries.net.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi