Dialisi epatica

La dialisi epatica è una procedura dialitica che favorisce l'eliminazione di sostanze tossiche dal fegato nelle patologie gravi.

Scopo

Si tratta di un sostituto funzionale del fegato che mette a riposo l'organo, permette la rigenerazione delle cellule epatiche e il miglioramento della funzionalità epatica del paziente. È un trattamento temporaneo che permette la sopravvivenza del paziente per un tempo limitato: infatti, l'uso di questo apparecchio precede necessariamente un trapianto di fegato e il suo scopo è di garantire al paziente maggiori possibilità di trovare un donatore compatibile.

Indicazioni

Viene utilizzata nei casi di insufficienza epatica acuta, come nei casi di avvelenamento da funghi, da paracetamolo e altre sindromi epato-renali.

Diffusione

Al momento la tecnica non è ancora diffusa ed è considerata ancora una terapia sperimentale.[1]

Tra i macchinari per la dialisi epatica in commercio, vi è il MARS (Molecular Adsorbents Recirculating System) che è un progetto intrapreso in Germania.[2]

Note

  1. ^ Fegato, su fegato.iannetti.it. URL consultato il 10 marzo 2012.
  2. ^ Mars contro l'insufficienza epatica. URL consultato il 10 marzo 2012.

Voci correlate

  • Emodialisi
  • Dialisi peritoneale
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina