Doccia esofagea

Immagine della superficie interna del reticolo. E' possibile osservare: 1- il cardias; 2- labbri reticolari della doccia esofagea; 4- orificio reticolo-omasale.

La doccia esofagea (detta anche solco reticolare) è un organo proprio dei ruminanti annesso ai prestomaci ("doccia" è un sinonimo di "canale"). Questo dispositivo permette al latte materno che scende dall'esofago di raggiungere direttamente l'abomaso nel ruminante giovane.

Essa è costituita da due rilievi paralleli tra loro situati sulla superficie interna del reticolo (labbri) e da uno spazio situato tra i due labbri (pavimento) che dal cardias, sbocco dell'esofago nel reticolo, si dirigono verso l'orificio reticolo-omasale. Dall'orificio reticolo-omasale altri due labbri (rudimentali) separati da un pavimento scorrono sulla superficie interna ventrale dell'omaso fino all'orificio omaso-abomasale. Viene così identificata una parte reticolare ed una parte omasale della doccia esofagea.

I labbri e il pavimento della doccia esofagea presentano al loro interno una struttura muscolare che, durante la suzione e la deglutizione del latte nel giovane, si attivano grazie ad un riflesso nervoso il quale determina la sovrapposizione dei due labbri a delimitare un vero e proprio tubo che permette al latte di essere incanalato dal cardias all'abomaso. Questo riflesso viene chiamato "riflesso di chiusura della doccia esofagea" e tende a scomparire con l'età.

Questo consente di evitare il ristagno del latte nei prestomaci ancora immaturi dal punto di vista sia funzionale sia anatomico.

Nota

Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere generalistico e si riferiscono in particolare ai ruminanti domestici: bovini, ovini e caprini. Differenze anatomiche e fisiologiche possono intercorrere tra i ruminanti domestici e non domestici.

Bibliografia

  • Nickel, Shummer, Seiferle: "Trattato di anatomia degli animali domestici" Casa Editrice Ambrosiana.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi