Doridina

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Doridina
Doris verrucosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
Sinonimi

Anthobranchia
Euctenidiacea
Holohepatica

Infraordini

Doridina è uno dei due sottordini in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi gasteropodi dell'ordine dei Nudibranchi[1][2].

Descrizione

Le specie di questo sottordine sono caratterizzate dalla mancanza di cerata e da un evidente ciuffo branchiale.

Tassonomia

Il sottordine è suddiviso in due infraordini, sei superfamiglie e 19 famiglie:[2]

Alcune specie

Note

  1. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.
  2. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Nudibranchia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 13 luglio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Doridina

Collegamenti esterni

  • (EN) Doridina, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi