Facilitazione

Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti biologia e sociologia è ritenuta da controllare.
Motivo: Mero elenco. Manca un incipit.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti biologia e sociologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo sociologia
Questa voce sugli argomenti etologia e sociologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
  • In ecologia (biologia): la facilitazione è una relazione interspecifica (tra individui di specie differenti) dentro un ecosistema dove almeno una delle specie beneficia nel crescere insieme ad un'altra.
  • Nell'etologia sociale: sono i meccanismi fanno sì che condotte non esistenti si manifestino o quelle che esistono in maniera debole, si amplifichino, per il fatto che un individuo entra in interazione con l'altro. Esempi sono gli animali che mangiano di più quando sono in gruppi che quando si trovano isolati. Esiste anche la facilitazione negli esseri umani. Per esempio, i pazienti in un ospedale guariscono più rapidamente quando sono in sale di recupero condivise che non quando si trovano da soli. Vedasi facilitazione sociale.
  • Nelle scienze sociali: la facilitazione dei gruppi è un processo di guida non direttiva di un gruppo di lavoro, con il supporto di un facilitatore o moderatore.

Voci correlate

Scienze sociali

  • Metodo del consenso
  • Olocrazia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «facilitazione»
  Portale Biologia
  Portale Sociologia