Gastropteridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gastropteridae
Gastropteron bicornutum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseTectipleura
OrdineCephalaspidea
SuperfamigliaPhilinoidea
FamigliaGastropteridae
Swainson, 1840
Generi

Gastropteridae Swainson, 1840 è una famiglia di molluschi gasteropodi marini dell'ordine Cephalaspidea.[1]

Descrizione

Le specie di questa famiglia sono prive di conchiglia o hanno una conchiglia vestigiale interna. La maggior parte delle specie è di piccole dimensioni, in genere inferiori ai 10 mm, mai più grandi di 35 mm. Posseggono grandi parapodi, che consentono loro di nuotare per brevi tragitti. Hanno un sistema nervoso abbastanza sviluppato, con una concentrazione di gangli nervosi nella parte cefalica.[2]

Biologia

Le loro abitudini alimentari sono poco note, ad eccezione delle specie del genere Sagaminopteron che sono state descritte come predatrici di varie specie di spugne.[2]

Sono organismi ermafroditi simultanei, dotati di gonadi sia maschili che femminili.[3]

Distribuzione e habitat

La gran parte delle specie è diffusa nelle acque tropicali dell'Indo-Pacifico ma alcune (Gastropteron spp.) sono presenti anche nell'Atlantico.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  • Enotepteron Minichev, 1967
  • Gastropteron Kosse, 1813
  • Sagaminopteron Tokioka & Baba, 1964
  • Siphopteron Gosliner, 1989

Alcune specie

  • Gastropteron vespertilium
    Gastropteron vespertilium
  • Sagaminopteron psychedelicum
    Sagaminopteron psychedelicum
  • Siphopteron quadrispinosum
    Siphopteron quadrispinosum

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Gastropteridae Swainson, 1840, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 18 ottobre 2020.
  2. ^ a b c (EN) Ong E., Hallas J.M., Gosliner T.M., Like a bat out of heaven: the phylogeny and diversity of the bat-winged slugs (Heterobranchia: Gastropteridae), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 180, n. 4, 2017, pp. 755–789, DOI:10.1093/zoolinnean/zlw018.
  3. ^ (EN) Anthes N., Michiels N.K, Precopulatory stabbing, hypodermic injections and unilateral copulations in a hermaphroditic sea slug, in Biology Letters, vol. 3, n. 2, 2007, pp. 121–124, DOI:10.1098/rsbl.2006.0596.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gastropteridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gastropteridae
  Portale Biologia
  Portale Mare
  Portale Molluschi