Helicinoidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Helicinoidea
Helicinidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseNeritimorpha
OrdineCycloneritida
SuperfamigliaHelicinoidea Férussac, 1822
Sinonimi

Helicinacea

Famiglie
vedi testo

Helicinoidea Férussac, 1822 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Neritimorpha[1].

Descrizione

Helicinoidea è una delle quattro famiglie esistenti dell'ordine Cycloneritida. Le analisi filogenetiche convergono su un singolo albero in cui Neritopsoidea è stato recuperato come il gruppo sorella di un clade che includeva Helicinoidea come gruppo sorella di Hydrocenoidea e Neritoidea. Queste famiglie hanno diverse caratteristiche comuni, ma anche significative diversità. Fra queste una peculiarità delle Helicinoidea è dato dal suo apparato riproduttore. Infatti i Neritopsoidea e gli Hydrocenoidea mostrano una condizione monoica con un solo gonoporo, che potrebbe rappresentare uno stato di carattere plesiomorfo, mentre gli altri hanno aperture vaginali e dell'ovidotto indipendenti, che sono localizzate separatamente nell'Helicinoidea e adiacenti nella Neritoidea.[2]

La superfamiglia Helicinoidea comprende tre famiglie terrestri, vale a dire Helicinidae, Proserpinidae e Proserpinellidae, così come la famiglia acquatica Neritiliidae, i cui membri vivono in corsi d'acqua dolce, acque sotterranee (es. Neritilia e Platynerita) e grotte marine subtidali (ad esempio, Pisulina e Siaesella.[3]

Tassonomia

La superfamiglia contiene 6 famiglie di cui due estinte:[1]

  • Famiglia † Dawsonellidae Wenz, 1938
  • Famiglia † Deianiridae Wenz, 1938
  • Famiglia Helicinidae Férussac, 1822
  • Famiglia Neritiliidae Schepman, 1908
  • Famiglia Proserpinellidae H. B. Baker, 1923
  • Famiglia Proserpinidae Gray, 1847

Note

  1. ^ a b (EN) Helicinoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Uribe et al.Op. citata.
  3. ^ Juan E. Uribe et al., Phylogenetic relationships among superfamilies of Neritimorpha (Mollusca: Gastropoda) (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, 2016, DOI:10.1016/j.ympev.2016.07.021. URL consultato il 16 agosto 2020.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Klaus Bandel, Jirí Frýda, Notes on the evolution and higher classification of the subclass Neritimorpha (Gastropoda) with the description of some new taxa (PDF), in Geologica et Palaeontologica, vol. 33, 2007, p. 219-235.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helicinoidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Helicinoidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Helicinoidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Helicinoidea, su inaturalist.org.
  • Helicinoidea, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Helicinoidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi