Hemisinidae

Abbozzo gasteropodi
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hemisinidae
Conchiglie di Hemisinus brevis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
Ordineincertae sedis
SuperfamigliaCerithioidea
FamigliaHemisinidae
P. Fischer & Crosse, 1891
Sinonimi

Aylacostomatinae
Parodiz, 1969
Hemisininae
P. Fischer & Crosse, 1891
Pachymelaniidae
Bandel & Kowalke, 1999

Generi

Hemisinidae P. Fischer & Crosse, 1891 è una famiglia di molluschi gasteropodi d'acqua dolce della superfamiglia Cerithioidea.[1]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  • Aylacostoma Spix, 1827
  • Cubaedomus Thiele, 1928
  • Hemisinus Swainson, 1840
  • Pachymelania E.A. Smith, 1893

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Hemisinidae P. Fischer & Crosse, 1891, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 12 novembre 2020.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P et al., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hemisinidae
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi