Heterostropha

Il taxon oggetto di questa voce è da considerarsi obsoleto.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heterostropha
Longchaeus acus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseOrthogastropoda
SuperordineHeterobranchia
OrdineHeterostropha
P. Fischer, 1885
Famiglie

Heterostropha P. Fischer, 1885 è un ordine di molluschi gasteropodi marini, all'interno del superordine Heterobranchia. Tale raggruppamento, contemplato dalla classificazione di Ponder e Lindberg del 1997[1], non è stato validato dalla classificazione di Bouchet & Rocroi del 2005[2] ed è in atto considerato obsoleto.[3]

Descrizione

I molluschi che venivano collocati in questo ordine hanno una protoconca eterostrofica, cioè le spirali all'apice della conchiglia, di origine embrionale, sono avvolte in una direzione opposta alle spirali della teleoconca.[4]

Tassonomia

All'ordine venivano assegnate le seguenti superfamiglie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Ponder W. & Lindberg D.R., Towards a phylogeny of gastropod molluscs; an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265.
  2. ^ (EN) Bouchet P., Rocroi J.-P., Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia, 47(1-2), 2005, pp. 1-397.
  3. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Heterostropha, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/7/2020.
  4. ^ Protoconca, su Glossario di Malacologia, Società Italiana di Malacologia.

Bibliografia

  • (EN) Paul Chambers, Channel Island Marine Molluscs, Charonia Media, 2008, ISBN 9780956065506.
  Portale Mare
  Portale Molluschi