Murchisonellidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murchisonellidae
Murchisonella declivita
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseHeterobranchia inferiori
SuperfamigliaMurchisonelloidea
T.L. Casey, 1904
FamigliaMurchisonellidae
T.L. Casey, 1904
Sinonimi

Ebalidae
Warén, 1994

Generi

Murchisonellidae T.L. Casey, 1904 è una famiglia di molluschi eterobranchi marini. È l'unica famiglia della superfamiglia Murchisonelloidea.[1]

Descrizione

La conchiglia di queste specie è molto piccola (solo poche specie superano i 3,5 mm, la maggior parte non raggiunge i 2 mm), fragile, allungata, con spire tondeggianti e sutura profonda. L'apertura è rotonda, la columella leggermente riflessa. La sinapomorfia che caratterizza anatomicamente la famiglia è la presenza di un complesso apparato mandibolare privo di radula.[2]

Distribuzione e habitat

La famiglia è ampiamente distribuita nelle acque basse (massima prondità 30 m) dell'Atlantico e dell'Indo-Pacifico occidentale, ove è concentrata la maggiore biodiversità, con un alto numero di specie presenti nelle acque dell'Australia, della Thailandia, del Giappone e delle Filippine.[3] Una specie (Murchisonella columna) è segnalata anche nel mar Mediterraneo orientale, ove è giunta per migrazione lessepsiana dal mar Rosso.[4]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  • Sottofamiglia Ebalinae Warén, 1995
    • Ebala Gray, 1847
  • Sottofamiglia Murchisonellinae T.L. Casey, 1904
    • Henrya Bartsch, 1947
    • Koloonella Laseron, 1959
    • Murchisonella Mörch, 1875
    • Pseudoaclisina Yoo, 1994

Tradizionalmente i generi Murchisonella ed Ebala erano inclusi nella famiglia Pyramidellidae. Nel 1994 Warén, basandosi sulle peculiari caratteristiche dell'apparato mandibolare, segregò i due generi nella nuova famiglia Ebalidae[2], posta successivamente in sinonimia con Murchisonellidae.

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Murchisonellidae T.L. Casey, 1904, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25 novembre 2020.
  2. ^ a b (EN) Warén A., Systematic position and validity of Ebala Gray, 1847 (Ebalidae fam. nov., Pyramidelloidea, Heterobranchia), in Bollettino Malacologico, vol. 30, 1994, pp. 5-9.
  3. ^ (EN) Warén A., Murchisonellidae: who are they, where are they and what are they doing? (Gastropoda, lowermost Heterobranchia), in Vita Malacologica, vol. 11, 2013, pp. 1-14.
  4. ^ Murchiisonella columna Hedley, 1907 (PDF) [collegamento interrotto], su Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. URL consultato il 25 novembre 2020.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Murchisonellidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Murchisonellidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Family Murchisonellidae, su seashellsofnsw.org.au.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi