Neomphaloidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neomphaloidea
Lamellomphalus manusensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseNeomphaliones
OrdineNeomphalida
SuperfamigliaNeomphaloidea McLean, 1981
Generi
vedi testo

Neomphaloidea McLean, 1981 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Neomphaliones[1]. È la sola superfamiglia dell'ordine Neomphalida.

Descrizione

I caratteri anatomici dei Neomphaloidea seguono in gran parte gli schemi dei Vetigastropoda. Tuttavia, caratteri morfologici e filogenetici insoliti hanno portato ad una attribuzione specifica per questa famiglia fuori dai Vetigastropoda.[2]

Le famiglie che compongono i Neomphaloidea condividono alcuni caratteri anatomici distintivi come un ventricolo ininterrotto dal retto, la presenza di una vena palliale trasversale, i tentacoli lisci, la mancanza di madreperla e il tipo di radula. All'interno del taxon vi sono poi differenze significative per quanto riguarda le caratteristiche riproduttive. I membri di Neomphalidae hanno i tentacoli cefalici sinistri dei maschi modificati per la copulazione mentre la maggior parte dei membri di Peltospiridae non mostra dimorfismo sessuale. I maschi delle specie Melanodrymia, sebbene collocati all'interno di Peltospiroidea, hanno entrambi i tentacoli cefalici modificati per la copulazione.[3]

L'habitat dei Neomphaloidea è costituito dalle sorgenti idrotermali in acque profonde.[4]

Tassonomia

La posizione sistematica dei Neomphaloidea cioè se all'interno o all'esterno di Vetigastropoda è rimasta a lungo controversa. Analisi filogenetiche più recenti, basate su geni rRNA nucleari o genomi mitocondriali, pongono definitivamente Neomphaloidea al di fuori di Vetigastropoda e considerano la famiglia Cocculinoidea sorella di Neomphaloidea.[2]

La superfamiglia contiene tre famiglie di cui una sola esistente, ed due generi non assegnati:[1]

  • Famiglia Melanodrymiidae Salvini-Plawen & Steiner, 1995
  • Famiglia Neomphalidae McLean, 1981
  • Famiglia Peltospiridae McLean, 1989
  • Famiglia non assegnata
    • Genere Helicrenion Warén & Bouchet, 1993
    • Genere Retiskenea Warén & Bouchet, 2001

Note

  1. ^ a b (EN) Neomphaloidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ a b Bouchet et al. (2017)Op. citata, pag. 334, 370.
  3. ^ Stephanie W. Aktipis, Gonzalo Giribet, Testing relationships among the vetigastropod taxa: A molecular approach, in Journal of Molluscan Studies, vol. 78, n. 4, 2001, p. 273-299, DOI:10.1093/mollus/eyr023.
  4. ^ David R.Lindberg, Winston F.Ponder, The influence of classification on the evolutionary interpretation of structure a re-evaluation of the evolution of the pallial cavity of gastropod molluscs, in Organisms Diversity & Evolution, vol. 1, 2012, p. 282, DOI:10.1078/1439-6092-00025.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neomphaloidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Neomphaloidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Neomphaloidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Neomphaloidea, su inaturalist.org.
  • Neomphaloidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi