Neritoidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neritoidea
Nerita signata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseNeritimorpha
OrdineCycloneritida
SuperfamigliaNeritoidea Rafinesque, 1815
Sinonimi

Neritacea

Famiglie
vedi testo

Neritoidea Rafinesque, 1815 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Neritimorpha.[1]

Descrizione

I Neritoidea costituiscono la maggior parte delle specie marine, salmastre e d'acqua dolce esistenti della sottoclasse Neritimorpha. Di questi la famiglia più numerosa è quella dei Neritidae. La maggior parte dei rappresentanti di questo taxon hanno gusci solidi con strati calcitici esterni e aragonitici interni. Il labbro interno di solito forma un grande callo che copre più o meno la base e il suo bordo columellare porta comunemente denti e pieghe. L'opercolo è calcareo e di solito ha una sporgenza simile a un piolo che si inserisce nel muscolo della conchiglia. La protoconca di tutte le specie con larva planctotrofica è di forma arrotondata. Le pareti interne della protoconca vengono riassorbite e anche le pareti interne della maggior parte della teleoconca vengono solitamente sciolte.[2]

La Neritoidea comprende generi marini come Nerita, generi marini e d'acqua dolce come Neritina e generi d'acqua dolce e salmastra come Theodoxus.

Secondo alcuni studiosi l'origine dei Neritoidea potrebbe risalire al tardo Paleozoico o l'inizio del Triassico a seguito di una mutazione avvenuta nei Neritopsidae in cui le pareti interne di protoconca e teleoconca furono sciolte dando origine alla Neritoidea.[3]

Tassonomia

La superfamiglia contiene otto famiglie di cui sei estinte:[1]

  • Famiglia † Cortinellidae Bandel, 2000
  • Famiglia † Neridomidae Bandel, 2008
  • Famiglia † Neritariidae Wenz, 1938
  • Famiglia Neritidae Rafinesque, 1815
  • Famiglia † Otostomidae Bandel, 2008
  • Famiglia † Parvulatopsida e Gründel, Keupp & Lang, 2015
  • Famiglia Phenacolepadidae Pilsbry, 1895
  • Famiglia † Pileolidae Bandel, Gründel & P. A. Maxwell, 2000

Note

  1. ^ a b (EN) Neritoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Bandel et al.Op. citata, pag. 222.
  3. ^ Bandel et al.Op. citata, pag. 225.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Klaus Bandel, Jirí Frýda, Notes on the evolution and higher classification of the subclass Neritimorpha (Gastropoda) with the description of some new taxa (PDF), in Geologica et Palaeontologica, vol. 33, 1999, p. 219-235.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neritoidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Neritoidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Neritacea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Neritoidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Neritoidea, su inaturalist.org.
  • Neritoidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi