Nucleo

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Il termine "nucleo", dal latino nucleus, indica in generale la parte centrale e più compatta di qualcosa.

Biologia

  • Nucleo – in neuroanatomia, gruppo di neuroni nel sistema nervoso centrale
  • Nucleo cellulare – in citologia, parte della cellula

Fisica

  • Nucleo atomico – in fisica, parte centrale dell'atomo
  • Nucleo magnetico – massa di sostanza ferromagnetica che negli strumenti elettrici serve a convogliare il flusso di induzione magnetica

Geologia ed esogeologia

  • Nucleo – in esogeologia, parte centrale di un pianeta, satellite o stella
  • Nucleo cometario – parte solida centrale di una cometa
  • Nucleo terrestre – parte centrale della Terra
  • Nucleo solare – parte più interna del Sole

Altro

  • Nucleo – parte centrale di un'arma nucleare a implosione, costituita dal materiale fissile
  • Nucleo (o core) – in economia, l'insieme delle allocazioni realizzabili che non può essere migliorato da un sottoinsieme (una coalizione) di consumatori di un'economia
  • Nucleo – in matematica, insieme dei punti che vengono annullati dalla funzione
  • Nucleo (o kernel) – in informatica, parte centrale di un sistema operativo
  • Nucleo sillabico (o picco) – in fonologia, parte centrale della sillaba
  • Il Nucleo – gruppo musicale italiano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «nucleo»