Siphonarioidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Siphonarioidea
Siphonaria gigas
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineSiphonarimorpha
OrdineSiphonariida
SuperfamigliaSiphonarioidea
Gray, 1827
Sinonimi

Archaeopulmonata

Famiglie
  • Acroreiidae †
  • Siphonariidae

Siphonarioidea Gray, 1827 è una superfamiglia di molluschi eterobranchi dell'infraclasse Euthyneura. È l'unica superfamiglia dell'ordine Siphonariida.[1]

Descrizione

Questi gasteropodi hanno una conchiglia conica, molto simile a quella dei Patellogastropoda, ma a differenza di questi ultimi, in cui la respirazione è di tipo branchiale, i sifonariomorfi hanno invece una sorta di polmone, situato nella cavità palleale, in comunicazione con l'esterno mediante una piccola apertura (pneumostoma), in corrispondenza della quale la conchiglia presenta una scanalatura interna.[2]

Tassonomia

In passato questi gasteropodi erano classificati tra i Basommatophora[3][4], raggruppamento rivelatosi polifiletico[5].

La attuale classificazione assegna il superordine Siphonarimorpha alla subterclasse Tectipleura.[6]

La superfamiglia Siphonarioidea comprende due famiglie, di cui una estinta:[1]

  • Acroreiidae Cossmann, 1893 † (comprendente una sola specie nota: Acroreia baylei)
  • Siphonariidae Gray, 1827

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2020), Siphonarioidea Gray, 1827, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17 novembre 2020.
  2. ^ Respirazione nei molluschi, su biologiamarina.org. URL consultato il 17 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Ponder W. & Lindberg D.R., Towards a phylogeny of gastropod molluscs; an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265.
  4. ^ (EN) Bouchet P., Rocroi J.-P., Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia, 47(1-2), 2005, pp. 1-397.
  5. ^ (EN) Jörger K M., Stöger I., Kano Y., Fukuda H., Knebelsberger T. & Schrödl M., On the origin of Acochlidia and other enigmatic euthyneuran gastropods, with implications for the systematics of Heterobranchia, in BMC Evolutionary Biology, vol. 10, 2010, p. 323, DOI:10.1186/1471-2148-10-323.
  6. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P et al., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siphonarioidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Siphonarioidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Siphonarioidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi