Stromboidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stromboidea
Strombus pugilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaStromboidea Rafinesque, 1815
Sinonimi

Strombacea
Xenophoroidea Troschel, 1852 (1840)

Famiglie
vedi testo

Stromboidea Rafinesque, 1815 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Le conchiglie degli stromboidi hanno la cosiddetta forma “fusiforme” cioè con un contorno bi-conico, una guglia piuttosto lunga e l'apertura generalmente laterale piuttosto che anteriore-terminale come quelle di gran parte dei caenogastropodi.[2] Tutti i membri della Stromboidea mostrano un labbro esterno del guscio completamente sviluppato che spesso è espanso in modo complesso a forma di ala o può estendersi con speciali sculture, proiezioni simili a dita o spine. Questo carattere è considerato apomorfo.[3]

Un carattere significativo è costituito dalla presenza di una tacca tentacolare nel labbro esterno. Questa si trova a destra della tacca sifonale dell'apertura del guscio. Questa tacca è usata dall'animale per estendere il tentacolo cefalico destro sotto la protezione del guscio.[2]

Il nucleo opercolare terminale è considerato apomorfo a causa della sua posizione rispetto a quella più centrale che si trova nella maggior parte dei caenogastropodi.[2]

L'ontogenesi comprende principalmente una larva veliger planctotrofica. Il giovane si schiude con il guscio embrionale con un'apertura arrotondata. Il guscio larvale ha un labbro esterno sinuoso e la sua forma può cambiare prima della metamorfosi. La protoconca è a forma di botte conica, costituito da diverse spirali e cresce fino a una dimensione di circa 1 mm e oltre. La transizione alla teleoconca è spesso indistinta senza un'apertura marginale ispessita. Dopo la metamorfosi, non solo la forma del guscio e l'ornamento cambiano, ma l'ornamento del primo teleoconco può essere impresso sull'ultima parte sottile del guscio larvale da sotto di esso. Nell'adulto la funzione dell'opercolo può cambiare da formare una chiusura protettiva dell'apertura a un aiuto nella locomozione.[3]

Gli stromboidi sono esclusivamente marini e la maggior parte delle specie vive in acque poco profonde e ben illuminate.[4]

Tassonomia

Aporrhais pespelecani (Aporrhaidae)
Terebellum terebellum (Seraphsidae)
Struthiolaria papulosa (Struthiolariidae)

La superfamiglia comprende undici famiglie di cui cinque estinte:[1]

  • Famiglia Aporrhaidae Gray, 1850
  • Famiglia †Colombellinidae P. Fischer, 1884
  • Famiglia †Dilatilabridae Bandel, 2007
  • Famiglia †Hippochrenidae Bandel, 2007
  • Famiglia †Pereiraeidae Bandel, 2007
  • Famiglia Rostellariidae Gabb, 1868
  • Famiglia Seraphsidae gray, 1853
  • Famiglia Strombidae Rafinesque, 1815
  • Famiglia Struthiolariidae Gabb, 1868
  • Famiglia †Thersiteidae Savornin, 1915
  • Famiglia Xenophoridae Troschel, 1852 (1840)

Note

  1. ^ a b (EN) Stromboidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b c L. R. SimoneOp. citata, pag. 247-260.
  3. ^ a b BandelOp. citata, pag. 97-102.
  4. ^ D. W. Walton (a cura di), Mollusca: The Southern Synthesis. Fauna of Australia: Part B, Australian Government Publishing Service, 1987, ISBN 0643057560.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Luis Ricardo Simone, Comparative morphological study of representatives of the three families of Stromboidea and the Xenophoroidea (Mollusca, Caenogastropoda), with an assessment of their phylogeny, in Arquivos de Zoologia, vol. 37, n. 2, Museu de Zoologia da Universidade de São Paulo, 2005, pp. 141-267, ISSN 0066-7870 (WC · ACNP).
  • Stephen J. Maxwell et al., Recognising and defining a new crown clade within Stromboidea Rafinesque, 1815 (Mollusca, Gastropoda), in ZooKeys, vol. 867, 2019, pp. 1-7, DOI:10.3897/zookeys.867.34381, Maxwell et al..
  • Klaus Bandel, About the larval shell of some Stromboidea, connected to a review of the classification and phylogeny of the Strombimorpha (Caenogastropoda) (PDF), in Freiberger Forschungshefte, C 524, 2007, pp. 97-206.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stromboidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Stromboidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Strombacea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stromboidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Stromboidea, su inaturalist.org.
  • Stromboidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi