Truncatelloidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Truncatelloidea
Truncatella subcylindrica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaTruncatelloidea Gray, 1840
Sinonimi

Truncatellacea

Famiglie
vedi testo

Truncatelloidea Gray, 1840 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

La superfamiglia Truncatelloidea raggruppa numerosi gasteropodi dioici, minuscoli e di piccola taglia, prevalentemente d'acqua dolce. Per la loro miniaturizzazione, nonché per gli inevitabili adattamenti agli habitat di acqua dolce (organi riproduttivi e osmoregolatori) la loro morfologia risulta semplificata ed uniforme, ricca di parallelismi che spesso rendono difficile l'identificazione dei taxa, anche alla famiglia livello. Pertanto, l'applicazione di tecniche molecolari è necessaria per desumere le relazioni all'interno del gruppo e per studiare la filogenesi e la filogeografia dei suoi membri.[2]

Le specie si trovano in tutti gli ecosistemi marini, d'acqua dolce e terrestri del mondo. Molte specie sono di dimensioni inferiori al centimetro. Le specie marine e d'acqua dolce sono caratterizzate dalla presenza di una branchia e dell'opercolo. Nella regione Neotropicale le specie si trovano in una varietà di ambienti acquatici inclusi fiumi, ruscelli, canali, sorgenti, saline e grotte. In questa regione la superfamiglia è rappresentata da oltre 150 generi appartenenti alle famiglie Cochliopidae, Tateidae e Pomatiopsidae. Di queste famiglie il gruppo più numeroso è costituito dai Cochliopidae con oltre 50 generi. La forma della conchiglia di questo gruppo è conica-allungata con dimensione variabile da molto corta a estremamente allungata. I Pomatiopsidae in generale hanno un guscio turrito con un'apertura distintiva.[3]

Tassonomia

Amnicola limosus (Amnicolidae)
Anabathron contabulatum (Anabathridae)
Assiminea grayana (Assimineidae)

La superfamiglia risulta composta da 27 famiglie:[1]

  • Amnicolidae Tryon, 1863
  • Anabathridae Keen, 1971
  • Assimineidae H. Adams & A. Adams, 1856
  • Bithyniidae Gray, 1857
  • Bythinellidae Locard, 1893
  • Caecidae Gray, 1850
  • Calopiidae Ponder, 1999
  • Clenchiellidae D.W. Taylor, 1966
  • Cochliopidae Tryon, 1866
  • Elachisinidae Ponder, 1985
  • Emmericiidae Brusina, 1870
  • Epigridae Ponder, 1985
  • Falsicingulidae Slavoshevskaya, 1975
  • Helicostoidae Pruvot-Fol, 1937
  • Hydrobiidae Stimpson, 1865
  • Hydrococcidae Thiele, 1928
  • Iravadiidae Thiele, 1928
  • Lithoglyphidae Tryon, 1866
  • Moitessieriidae Bourguignat, 1863
  • Pomatiopsidae Stimpson, 1865
  • Spirostyliferinidae Layton, Middelfart, Tatarnic & N. G. Wilson, 2019
  • Stenothyridae Tryon, 1866
  • Tateidae Thiele, 1925
  • Tomichiidae Wenz, 1938
  • Tornidae Sacco, 1896 (1884)
  • Truncatellidae Gray, 1840
  • Vitrinellidae Bush, 1897

Note

  1. ^ a b (EN) Truncatelloidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ Artur Osikowski, Isolation as a phylogeny-shaping factor: historical geology and cave habitats in the Mediterranean Truncatelloidea Gray, 1840 (Caenogastropoda) (PDF), in Folia Malacologica, DOI:10.12657/folmal.025.015.
  3. ^ Cristina Damborenea et al.Op. citata.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Cristina Damborenea, D. Christopher Rogers, James H. Thorp, Truncatelloidea, in Thorp and Covich's Freshwater Invertebrates: Volume 5: Keys to Neotropical and Antarctic Fauna, Academic Press, 2020, pp. 347-353, ISBN 0128042664.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Truncatelloidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Truncatelloidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Truncatelloidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Truncatelloidea, su inaturalist.org.
  • Truncatelloidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Des Beechey, Freshwater Molluscan Shells, su mkohl1.net. URL consultato il 25 agosto 2020.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi