Personidae

Abbozzo gasteropodi
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Personidae
Vista ventrale della conchiglia di Distorsio ventricosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaTonnoidea
FamigliaPersonidae
J.E. Gray, 1854
Generi
  • vedi testo

Personidae J.E. Gray, 1854 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Tassonomia

La tassonomia della famiglia è stata modificata nel 2019 a seguito di uno studio sulla filogenesi molecolare della superfamiglia Tonnoidea. Tale studio ha portato a cambiamenti significativi nella classificazione familiare dei Tonnoidea, comportando la resurrezione di tre gruppi familiari (Thalassocyonidae, Cymatiidae e Charoniidae) e la sinonimia di uno (Pisanianuridae con Laubierinidae), aumentando il numero di famiglie riconosciute da sette a nove. Per quanto riguarda i Personidae questi includevano quattro generi esistenti (Distorsio, Distorsionella, Distorsomina e Personopsis), ma i risultati dello supportano la conservazione solo di due geni in famiglia (Distorsio e Personopsis), mentre Distorsionella è collocata nei Thalassocyonidae e Distorsomina è trasferita nei Cymatiidae.[2]

Alla famiglia sono pertanto assegnati 2 generi esistenti ed uno estinto:[1]

  • Distorsio Röding, 1798
  • Kotakaia Beu, 1988
  • Personopsis Beu, 1988

Note

  1. ^ a b (EN) Personidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ Ellen E. Strong et al.Op. citata, pag. 18-32.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Ellen E. Strong et al., Frogs and tuns and tritons – A molecular phylogeny and revised family classification of the predatory gastropod superfamily Tonnoidea (Caenogastropoda) (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 130, Elsevier Inc., 2019, p. 18-34, DOI:10.1016/j.ympev.2018.09.016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Personidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Personidae

Collegamenti esterni

  • The Taxonomicon, su taxonomicon.taxonomy.nl.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi